Acquistare gli infissi Roma per casa nuova o in vista di una ristrutturazione completa o parziale dell’appartamento è una questione che sta interessando diversi cittadini della Capitale.
I dubbi che sorgono sugli infissi Roma nei clienti sono diversi: “Quale materiale acquistare?”, “Meglio infissi in legno o infissi in pvc?”, ecc..
Per agevolare gli utenti e rendere la loro esperienza di acquisto di infissi Roma ottimale, Idea Ceramica ha dato la parola al suo esperto di infissi e finestre che ha risposto alle domande più frequenti dei clienti sull’argomento infissi Roma.[/vc_column_text][vc_column_text]
Quali sono i materiali più utilizzati con cui si realizzano gli infissi?
Gli infissi possono essere realizzati con diversi materiali, come pvc, alluminio, legno o con una commistione di essi: legno e alluminio, pvc e legno, pvc e alluminio.
Quali materiali reputi siano i migliori?
Ritengo che gli infissi migliori siano quelli in legno e alluminio: in essi si fondono la qualità del primo e la durabilità del secondo, ma sono anche i più costosi. Gli infissi in pvc, invece, garantiscono al cliente la migliore proporzione qualità prezzo.
Ci sono pi gli infissi in alluminio, indispensabili per alcune applicazioni, ma nel residenziale l’alluminio pecca del fatto di essere un metallo e pertanto un forte conduttore termico. Va tagliato termicamente.
Cosa vuol dire taglio termico?
Ogni materiale ha una sua specifica trasmittanza termica, ossia la capacità di trasportare dentro di se il caldo verso il freddo. Il legno ed il pvc sono fortemente resistivi a questa caratteristica, pertanto tagli termici naturali. I metalli, come anche l’alluminio, non lo sono e debbono essere tagliati termicamente, ossia deve essere inserita all’interno una parte in plastica che assolva a questa funzione.
Quali tipologie di infissi si possono realizzare?
Esistono versioni di infissi battenti, alle quali si possono integrare i meccanismi a ribalta (vasistas), ad una o più ante, scorrevoli, con varie tipologie di binario, bilici orizzontali e verticali, solo vasistas e fissi. Per essere commercializzate, tutte le tipologie devono rispondere a determinate caratteristiche certificabili entro parametri definiti dalla legge e marcate CE.
Cosa è importante nella fornitura degli infissi?
Principalmente è fondamentale sapere come sono realizzati nel loro complesso: materiale proprio dell’infisso, vetro e meccanismi di funzionamento. L’installazione deve assolutamente essere eseguita da personale qualificato, tecnicamente formato e che utilizzi i giusti materiali a seconda dell’impiego. Una cattiva installazione, vanificherebbe ogni caratteristica dell’infisso.
Quali sono i vantaggi nel sostituire gli infissi oggi?
Sostituire gli infissi si traduce in risparmio energetico, ovvero costi più bassi per il riscaldamento ed il raffreddamento, un comfort acustico migliore, riducendo i rumori interni, e la possibilità, di detrarre le spese dalla propria dichiarazione dei redditi con metodo detrattivo, ossia il 50% di quanto pagato, inclusa l’Iva, diviso in 10 anni e reso direttamente al contribuente.