Capita spesso in casa che le fughe tra le piastrelle si anneriscano. Lo stucco, infatti, acquisisce un colore scuro dovuto all’usura nel tempo, a una pulizia non del tutto corretta o costante, allo smog e alla polvere che soprattutto in città penetrano da ogni dove.
Attraverso questo articolo, lo staff di Idea Ceramica, negozio di arredamento a Roma specializzato nella vendita di piastrelle di qualsiasi tipo ed esigenza, intende fornire pochi consigli, ma mirati, su come pulire le fughe tra le piastrelle e prevenire l’accumulo di sporco e muffa. Scopriamoli insieme.
Come pulire le fughe tra le piastrelle
Per pulire le fughe tra le piastrelle e mantenerle nel tempo come nuove è importante utilizzare i prodotti e le tecniche giuste e avvalersi di metodi naturali, senza utilizzare prodotti industriali troppo aggressivi che potrebbero danneggiare i rivestimenti. Sei pront*?
“Armati” di bicarbonato di sodio, aceto bianco, spazzolino da denti vecchio, panno in microfibra, secchio di acqua calda, tanta buona volontà e iniziamo.
La prima cosa da fare è preparare un composto con bicarbonato e acqua, fino a ottenere una pasta densa che andrà poi applicata sulle fughe tra le piastrelle con l’aiuto dello spazzolino o di una spatola. Lavoro certosino.
Successivamente, bisogna spruzzare l’aceto bianco sopra la pasta di bicarbonato aiutandosi con un flacone spray e lasciare agire per 5-10 minuti. La miscela inizierà a fare una leggera schiuma, a testimonianza del fatto che la soluzione sta facendo effetto.
Trascorso il tempo necessario, con il panno imbevuto in acqua calda, bisogna rimuovere il composto dalle fughe e asciugare con un panno asciutto per non lasciare aloni. Il risultato sarà stupefacente. Sembrerà dei aver postato le piastrelle proprio in quel momento.
Conclusione
La manutenzione ordinaria delle piastrelle, come di molte altre cose i casa, è importante per mantenere nel tempo gli arredi e non rendere vano l’investimento economico fatto per rendere la propria casa un luogo da sogno. Segui il blog di Idea Ceramica per altri consigli utili.
Chiedo in consiglio. Alcune piastrelle idea ceramica OAK in gres porcellanato grigio sono state involontariamente trattate con detergente aggressivo ed hanno perso quel.poco di lucido che avevano, c’è una netta demarcazione dalle altre piastrelle mai trattate, essendo loro nettamente opacate.
Potete suggerirmi come rimediare e rendere nuovamente omogeneo il pavimento ( listello Dark Oak Iok P)
Buongiorno Angela, purtroppo – per ristabilire l’omogeneità -le piastrelle vanno sostituite perché è stato danneggiato lo smalto 🙁