Per pulire la rubinetteria, fare in modo che essa si mantenga nel tempo inalterata e che parte dell’arredobagno non vada in pasto al calcare dopo poco tempo dall’acquisto, è importante avere delle accortezze.
A tal proposito, lo staff di Idea Ceramica, negozio di Roma con un vasto assortimento di prodotti di rubinetteria, ha stilato una breve guida su come pulire la rubinetteria e aiutare i propri Clienti, oltre che a fare la scelta giusta, anche con dei consigli successivi alla vendita.
Come pulire la rubinetteria
Una pulizia quotidiana e il ricorso a prodotti non aggressivi sono senza dubbio le migliori cose da fare per garantire alla rubinetteria (ma il consiglio vale anche per il box doccia, gli infissi, il grès porcellanato) brillantezza e splendore nel tempo.
Esistono però anche metodi più “naturali” a cui fare ricorso che non tutti conoscono, ma nel momento dell’utilizzo si dimostrano davvero efficaci.
Usare il limone. Il limone è anche uno dei prodotti migliori per eliminare le incrostazioni e pulire i rubinetti, in particolare quelli cromati. Basterà strofinare il limone sulla superficie interessata, risciacquare con acqua tiepida e asciugare con un panno pulito.
Miscelare aceto bianco e limone. Basteranno 2 cucchiai di succo di limone e 2 cucchiai di aceto bianco per ottenere un risultato eccellente per i vostri rubinetti. Immergete un panno dentro il composto e passatelo, senza risciacquo, sulla rubinetteria.
Usare la farina. Se i vostri rubinetti sono in bronzo o in ottone, rendetegli lo splendore iniziale strofinandoli con della farina mescolata ad un po’ d’aceto. In questo modo rimuoverete macchie e accumuli di calcare, lasciando i rubinetti puliti più a lungo.