Quando si è deciso di investire sul giardino e – più in generale – su uno spazio esterno ben curato, va anche tenuta in conto la manutenzione dei pavimenti esterni.
Ecco perché lo staff di Idea Ceramica, negozio specializzato in sanitaria e rivestimenti di Roma, ha deciso di fornire alcuni utili consigli su come pulire i pavimenti esterni, in base alla tipologia.
Come pulire i pavimenti esterni
Vediamo quindi i vari materiali tipici dei rivestimenti esterni e come è meglio pulirli.
Pavimenti esterni in grès porcellanato
Uno dei materiali più utilizzati per la pavimentazione di giardini e spazi esterni è il grès porcellanato. È un materiale assai resistente e davvero ottimo per i rivestimenti esterni ma ha il “contro” di essere molto poroso e per questo è facile che vi si annidi lo sporco.
Dunque, per la pulizia quotidiana è bene utilizzare acqua con aceto mischiato al bicarbonato o altrimenti acqua con diluito del sapone di Marsiglia. Ovviamente utilizzando questi prodotti la pulizia non sarà a fondo (vanno benissimo però per la pulizia e l’igiene quotidiano in modo tale da togliere le macchie senza inquinare); in caso di macchie difficili da trattare, sarà il caso di utilizzare appositi detergenti professionali.
Pavimenti esterni in cotto
Il cotto è un materiale bellissimo e assai pregiato che riesce a conferire a qualsiasi ambiente esterno un’aurea di calore e familiarità… ma è molto più delicato del grès.
Per pulirlo in maniera semplice e veloce è possibile fare un mix di acqua e aceto insieme ad una puntina di detersivo. Ovviamente anche in questo caso se sono presenti macchie più difficili da trattare come ad esempio quelle di ruggine, è bene utilizzare un detergente professionale, acquistabile in tutti i rivenditori specializzati.
Pavimenti in materiale liscio come pietra o marmo
La pavimentazione liscia, sebben meno utilizzata delle precedenti, è comunque frequente da trovare. Pur essendo estremamente bello e capace di rendere ogni ambiente esterno sofisticato, il pavimento liscio ha il contro di essere molto scivoloso, in caso di pioggia o se viene bagnato nel momento del lavaggio.
D’altra parte, però, ha il plus di non catturare lo sporco ed essere più facile da pulire in caso ci si passi sopra con le scarpe sporche. Per pulire al meglio pavimenti di pietra liscia o marmo, è bene utilizzare come prima cosa l’acqua, seguita da un detergente apposito che pulisca senza corrodere.
Chiedi all’esperto
Avete trovato utili questi consigli? Per scegliere la pavimentazione più adatta al vostro spazio esterno, rivolgetevi ai professionisti di Idea Ceramica che vi forniranno un preventivo e un progetto dedicato.