Con l’arrivo dell’inverno, della pioggia e del freddo, non c’è niente di più rilassante che starsene in casa al caldo, davanti a un bel film o una partita di calcio (a seconda dei gusti!) con in mano una tazza di thé, magari davanti al camino o alla stufa.
Chi sta pensando se acquistare in questo periodo una stufa o di realizzare un caminetto in casa deve per prima cosa decidere come alimentarli, se a legna o a pellet. Oggi, lo staff di Idea Ceramica, negozio di arredamento di Roma, ha deciso oggi di rispondere proprio al quesito che molti utenti si pongono online: per caminetti e stufe: meglio legna o pellet?
La scelta dipende da diverse varianti tra cui il tipo di appartamento, lo spazio a disposizione, alcuni fattori strutturali e i gusti dei proprietari.
Questione di spazio e non solo. Il camino e la stufa a legna sono senza dubbio molto più “suggestivi! e donano alla casa un’atmosfera particolare. Bisogna, però, fare scorta di legna per l’inverno e se non si ha abbastanza spazio o un box – legnaia di cui usufruire diventa difficile averla sempre a disposizione nelle quantità in cui occorre. Il pellet, invece, viene venduto in sacchetti di 15 kg ed è molto più facile da reperire e conservare in casa. E’ pur vero che il legno tagliato ed essiccato ha un costo inferiore al pellet.
Canna fumaria. La canna fumaria necessaria per smaltire il fumo della legna è più grande di quella obbligatoria per i prodotti a pellet (10 cm contro 8 cm del pellet) e, per garantire il perfetto tiraggio, ha più limitazioni quanto a curve e andamenti. Questo incide sul suo posizionamento in casa e ne rende obbligatoria l’installazione solo in certi punti. Nella scelta d’acquisto questo fattore deve essere tenuto in considerazione perché è molto importante.
Funzionamento e Programmazione. Per i caminetti e le stufe a legna accensione e spegnimento non si possono programmare, poiché la loro alimentazione avviene manualmente. Le stufe a pellet invece sono totalmente programmabili. E’ pur vero che i camini e le stufe a legna, a differenza delle stufe a pellet, funzionano anche se la corrente elettrica in casa per qualsiasi ragione dovesse venire a mancare.
Pulizia. Le stufe a pellet necessitano sicuramente di essere pulite ogni settimana, mentre per i caminetti e le stufe a legna, se di buona qualità e ben manutenuti, le pulizie possono avvenire anche una sola volta all’anno.
Stile di vita. Come in tutte le scelte, anche in questa incide molto il gusto personale. Da un parte ci sono gli amanti della legna, che non considerano uno sforzo o una scocciatura alzarsi la mattina presto per caricare il camino o la stufa e aspettare che la casa si riscaldi, dall’altra ci sono persone che preferiscono svegliarsi con la casa calda e trovare tutto già accesso quando rientrano dal lavoro, magari programmandolo dal proprio smartphone.